
Legge di Bilancio. Gli interventi per l’Innovazione
La Legge di bilancio recentemente approvata dedica molte disposizioni all’innovazione tecnologica. Il quadro di sintesi degli interventi preparato dagli uffici Studi di Camera e Senato analizza nel dettaglio le misure. Per l’elenco analitico delle misure adottate vedi: https://fulviosarzana.nova100.ilsole24ore.com/2018/12/26/ecco-i-commi-della-legge-di-bilancio-dedicati-allinnovazione/

Focus Calabria Intervista a Domenico Minniti, Presidente AAROI – EMAC Calabria e Anestesista Ospedale di Reggio Calabria.
“Al nuovo commissario chiediamo scelte decise e rapide per dare una spinta all’innovazione e allo sviluppo tecnologico, insieme al risanamento di bilancio, che ha, oggi, un buco di due miliardi di euro . Siamo consapevoli che questo non basti ancora

Sanità Calabra. Intervista a Santo Gioffrè
Ha ricevuto da qualche giorno il Premio Cronin per la narrativa medica, per il romanzo “Vivo! Ero di nuovo vivo!”. E’ Santo Gioffrè, ginecologo calabrese, già Direttore generale dell’ASP di Reggio Calabria, da marzo a settembre del 2015, il primo

Ripartire dalle donne per far ripartire il sud
Donne del Sud tra disuguaglianze strutturali e stereotipi Emerge, ancora oggi, da tutte le indagini e le ricerche, un’Italia spaccata in due, con disuguaglianze non solo tra donne, bambini e bambine rispetto alla popolazione di sesso maschile, ma anche una

Recovery Fund e politiche giovanili Intervista a Flavio Siniscalchi, Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Per quali interventi strategici di potenziamento per le politiche giovanili il Recovery Fund porterà risorse aggiuntive? Il Recovery Fund prevede 750 miliardi di euro da destinare ai Paesi colpiti dalla crisi legata alla pandemia, ripartiti tra 390 miliardi come sussidi

15 ottobre. Webinar su “Decreto semplificazioni e modifiche al Codice degli appalti. Quali cambiamenti e novità per la P.A. e gli EE.LL”. Ore 16.30 – 18.15
Il DL Semplificazioni, che snellisce gli iter burocratici e modifica il Codice degli appalti, è stato convertito dal Parlamento lo scorso 9 settembre.Le novità introdotte dal Decreto sono molteplici e vanno dal campo degli appalti, all’edilizia, fino alla digitalizzazione delle