
Al via il ciclo di incontri organizzato dal Centro Studi Borgogna, in collaborazione con Innovazione per l’Italia Centro Studi sulla Sanità e la Pubblica Amministrazione
La pandemia da COVID-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari e produttivi del pianeta, con risvolti sociali ed economici senza precedenti. L’Italia e la Lombardia in particolare sono state il primo bersaglio nel mondo occidentale di questo nuovo

18 febbraio – Big Data e Intelligenza artificiale. Opportunità e criticità nel contesto dell’emergenza Covid – 16.00/19.00 – Iscriviti al Webinar
Per partecipare e ricevere le credenziali di accesso, invia una mail a: segreteria@innovazioneperitalia.it L’emergenza Covid e la necessità di monitorare in tempo reale lo stato di diffusione pandemica stanno rivelando quanto siano importanti i dati generati dal SSN e, soprattutto,

Legge di Bilancio. Gli interventi per l’Innovazione
La Legge di bilancio recentemente approvata dedica molte disposizioni all’innovazione tecnologica. Il quadro di sintesi degli interventi preparato dagli uffici Studi di Camera e Senato analizza nel dettaglio le misure. Per l’elenco analitico delle misure adottate vedi: https://fulviosarzana.nova100.ilsole24ore.com/2018/12/26/ecco-i-commi-della-legge-di-bilancio-dedicati-allinnovazione/

Focus Calabria Intervista a Domenico Minniti, Presidente AAROI – EMAC Calabria e Anestesista Ospedale di Reggio Calabria.
“Al nuovo commissario chiediamo scelte decise e rapide per dare una spinta all’innovazione e allo sviluppo tecnologico, insieme al risanamento di bilancio, che ha, oggi, un buco di due miliardi di euro . Siamo consapevoli che questo non basti ancora

Sanità Calabra. Intervista a Santo Gioffrè
Ha ricevuto da qualche giorno il Premio Cronin per la narrativa medica, per il romanzo “Vivo! Ero di nuovo vivo!”. E’ Santo Gioffrè, ginecologo calabrese, già Direttore generale dell’ASP di Reggio Calabria, da marzo a settembre del 2015, il primo

Ripartire dalle donne per far ripartire il sud
Donne del Sud tra disuguaglianze strutturali e stereotipi Emerge, ancora oggi, da tutte le indagini e le ricerche, un’Italia spaccata in due, con disuguaglianze non solo tra donne, bambini e bambine rispetto alla popolazione di sesso maschile, ma anche una